News — www.aiellopini.com

Edicola 51 - Torino: Visible / Invisible - Traces of perception

Edicola 51

Visible / Invisible Traces of perception

A night of Contemporary Art

Aiello Pini - Allemandi - Banfo - Baricchi - Basso - Beccaria Bellobono - Bussola - Casazza - Cauda - Fabbris - Gaggia Galante - Gaido - Lena - Macchi - Mandelli - Mez - Morales - Olmann - Pession - Ratti - Rezza - Rotiroti - Torgue - Viale - Zambotti

Venerdì 1 novembre, dalle 18.00 alle 21.00, in occasione della Settimana dell’Arte Contemporanea che coinvolgerà la città di Torino, gli spazi di Edicola 51 accoglieranno per il quarto anno consecutivo un progetto espositivo con la partecipazione di 27 artisti che daranno vita alla mostra Visible / Invisible - traces of perception.

Visible / Invisible - traces of perception si pone l’obiettivo di aprire un momento di confronto e dialogo fra le artiste e agli artisti che nelle sale di Edicola 51 - lo spazio nato nel 2021 nel centro di Torino come Studio d’Artista e luogo di condivisione progettuale - esporranno ognuno un’opera scelta come testimonianza emblematica della loro ricerca. La mostra, proponendosi come una riflessione sulla nostra percezione e sui meccanismi di rappresentazione dell’invisibile, vedrà protagonista un gruppo di artisti contemporanei che pur appartenendo a generazioni differenti e con linguaggi eterogenei, condividono la necessità di ristabilire dinamiche di collaborazione come parte integrante del processo creativo che conduce alla realizzazione dell’opera. Vincolato per lungo tempo a un sistema esclusivamente ancorato alle consuete dinamiche di mercato, il mondo dell’arte contemporanea sta manifestando, soprattutto in questi ultimi anni, l’esigenza di creare nuove sinergie che pongano l’artista nella condizione di ricucire un dialogo con lo sguardo del pubblico.

L’opera d’arte contemporanea restituisce nella sua capacità sintetica le fasi di un processo di ricerca che risponde per l’artista all’esigenza di confrontarsi

con le radici più profonde della propria poetica, coltivata prevalentemente nel silenzio dello studio e della pratica creativa. Visible / Invisible - traces of perception nasce quindi con l’obiettivo di costruire un’occasioni di incontro fra artisti, contribuendo a generare nuove opportunità di ascolto e di avvicinamento tra l’opera d’arte e lo sguardo del pubblico.

Per questa edizione Edicola 51 nel suo piano interrato ospita Recontemporary che presenta Beyond New Visions, una mostra collettiva che segna un nuovo capitolo nella storia di Recontemporary.

Edicola 51

Piazzetta Madonna degli Angeli, 2 - Torino

Opening: Venerdì 1 Novembre | ore 18 - 21
Sabato 2 e Domenica 2 Novembre su appuntamento.

Coordinamento: Artefora - Centro per l’Arte Contemporanea

Info e contatti:

info@artefora.com www.artefora.com

ig: @artefora_

[ENG]

Edicola 51

Visible / Invisible Traces of perception

A night of Contemporary Art


Aiello Pini - Allemandi - Banfo - Baricchi - Basso - Beccaria Bellobono - Bussola - Casazza - Cauda - Fabbris - Gaggia Galante - Gaido - Lena - Macchi - Mandelli - Mez - Morales - Olmann - Pession - Ratti - Rezza - Rotiroti - Torgue - Viale - Zambotti

On Friday, November 1, from 6:00 PM to 9:00 PM, as part of the Contemporary Art Week taking place in the city of Turin, Edicola 51 will host for the fourth consecutive year an exhibition project featuring 27 artists in the show Visible / Invisible - Traces of Perception.

Visible / Invisible - Traces of Perception aims to open a moment of reflection and dialogue among the artists exhibiting in the spaces of Edicola 51, which was established in 2021 in the heart of Turin as an Artist Studio and a place for collaborative projects. Each artist will present a selected work as an emblematic testimony of their research. The exhibition seeks to reflect on our perception and the mechanisms of representing the invisible, featuring a group of contemporary artists from different generations and diverse languages, who share the need to re-establish collaborative dynamics as an integral part of the creative process leading to the realization of the work.

For a long time, the contemporary art world has been bound to traditional market dynamics, but especially in recent years, there has been a growing demand to create new synergies that enable artists to rebuild a dialogue with the audience's perspective. Contemporary artworks encapsulate the phases of a research process that responds to the artist's need to engage with the deeper roots of their poetic expression, primarily cultivated in the silence of the studio and creative practice. Thus, Visible / Invisible - Traces of Perception is born to construct an opportunity for meeting among artists, contributing to generate new chances for listening and connecting between the artwork and the audience's gaze.

For this edition, Edicola 51 will also host Recontemporary in its basement, presenting Beyond New Visions, a group exhibition that marks a new chapter in the history of Recontemporary.

Edicola 51
Piazzetta Madonna degli Angeli, 2 - Turin
Opening: Friday, November 1 | 6 PM - 9 PM
Saturday, November 2, and Sunday, November 3 by appointment.
Coordination: Artefora - Centro per l’Arte Contemporanea
Info and contacts:
info@artefora.com
www.artefora.com
Instagram: @artefora_

TAMASHA Arts and Health Festival

As a fellow in the Global Arts in Medicine program, over the past few months I’ve been collaborating on the preparation of TAMASHA Arts and Health Festival, a global event where I curate the Arts & Creativity for Displacement group.

On Sunday, I had the honour of presenting our project during the Idea Presentation Day:

We have designed and will facilitate an art workshop with the Nibung community of Bamenda, Cameroon, engaging internally displaced persons (IDPs) affected by the Cameroon sociopolitical crisis through creative arts. 

Then I received the wonderful news that we’ll implement also our other project in North Sudan, creating a mural with displaced children from Al-Salaam Housing in Dongola who are dealing with war’s consequences.

The initiatives aim to promote healing, foster a sense of community, build resilience and reduce feelings of isolation.

TAMASHA will run until the 28th of October. Looking forward to seeing these and other wonderful projects come to life! 

A heartfelt thank you to the Fellowship and all the fellows for the inspiration and clarity you’ve brought to this journey ❤️

[ITA]

Come fellow nel programma Global Arts in Medicine, negli ultimi mesi ho collaborato alla preparazione del TAMASHA Arts and Health Festival, un evento globale in cui curo il gruppo Arts & Creativity for Displacement, dedicato nello specifico a migliorare le condizioni dei rifugiati attraverso l’arte.

Domenica ho avuto l'onore di presentare il nostro progetto durante l'Idea Presentation Day:

Condurremo un laboratorio artistico con la comunità di Nibung, Bamenda, in Camerun, coinvolgendo persone sfollate internamente a causa della crisi sociopolitica. 

Successivamente ho ricevuto la splendida notizia che potremo realizzare anche l’altro nostro progetto nel Nord del Sudan, a Dongola, creando un murales insieme ai bambini rifugiati dell'Al-Salaam Housing, che stanno affrontando le conseguenze della guerra.

Le attività mirano a promuovere il benessere, favorire un senso di comunità, rafforzare la resilienza e ridurre i sentimenti di isolamento.

Il TAMASHA Festival proseguirà fino al 28 ottobre… Non vedo l'ora che questi e altri meravigliosi progetti prendano vita! 

Un grandissimo grazie alla Fellowship e ai colleghi per aver reso questo viaggio cosí appassionante e la direzione da seguire sempre piú chiara! ❤️